Rassegna Stampa
30 aprile 2021
Recovery plan, qual è il prezzo che paga l’Europa se fallisce l’Italia?
Fonte: ilsole24ore.com
Stretta correlazione tra la puntuale attuazione e le chance attribuite al Recovery fund europeo di conseguire i risultati attesi
Il messaggio inviato nelle ultime settimane dalle istituzioni europee, a partire dal vice presidente esecutivo della Commissione Ue, Valdis Dombrovskis e dal commissario agli affari economici Paolo Gentiloni pare alquanto esplicito. Vi è una stretta correlazione tra la puntuale attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, appena varato dal Consiglio dei ministri e spedito a Bruxelles, e le chance attribuite al Recovery fund europeo di conseguire i risultati attesi. Lo è per l’entità delle risorse che confluiranno al nostro Paese da qui al 2026 (191,5 miliardi che salgono a 248 miliardi se si comprendono i 30 miliardi del Fondo complementare e le risorse del Ready EU). E lo è per il meccanismo di finanziamento dei 750 miliardi del Next generation EU, che avverrà attraverso il collocamento sul mercato di bond emessi dalla Commissione Ue.