Rassegna Stampa

11 luglio 2022

Rapporto medico-infermiere, perimetro fluido e non sempre sereno

Fonte: sanita24.ilsole24ore.com

L’opinione pubblica ha generalmente una immagine del lavoro di medici e infermieri che trasmette subito professionalità, dedizione e collaborazione. Senz’altro nella stragrande maggioranza delle strutture sanitarie questa è la percezione che l’immaginario collettivo ha delle équipe sanitarie con cui si viene a contatto.

Tuttavia, dietro la facciata direttamente a contatto con l’utenza, i rapporti professionali tra medici e infermieri non sempre negli ultimi venticinque anni sono stati lineari e privi di criticità. Molte volte si sono generati attriti o vera e propria ostilità, tanto che spesso è intervenuta la Magistratura, sia quella amministrativa e civile ma anche quella penale.

È di pochi giorni fa la pronuncia del Consiglio di Stato in relazione a una vertenza sorta in Umbria nel 2016 che è particolarmente significativa di quanto il perimetro delle competenze professionali e organizzative degli infermieri sia ancora lontano da una definizione condivisa da tutti i protagonisti dello scenario dell’assistenza sanitaria (Consiglio di Stato, sez. III, sentenza n. 5205 del 21 giugno 2022, pubblicata il 24 giugno).

Proviamo a rivedere le vicende di questi rapporti nelle loro fasi maggiormente conflittuali.

11 luglio 2022

Condividi: