Rassegna Stampa
14 dicembre 2022
Previdenza: più favorevole nel 2023 il calcolo delle pensioni
Fonte: sanita24.ilsole24ore.com
I “coefficienti di trasformazione”, introdotti con la riforma Dini del 1995, previsti a valutazione biennale ma con prima revisione nel 2010, sono i valori, utilizzati nel sistema contributivo, che trasformano in pensione annua il montante contributivo, cioè quanto accumulato dal lavoratore nel corso della sua vita lavorativa. Si tratta di parametri variabili a secondo dell’età anagrafica alla quale il lavoratore consegue la prestazione previdenziale. In particolare, essi risultano più elevati quanto maggiore è l’età del lavoratore. Il principio, infatti, alla base del sistema contributivo, è che più tardi si andrà in pensione maggiore sarà l’importo del rendimento che potrà essere ottenuto, perché minore sarà la durata della vita (potenziale) del beneficiario. Infatti il sistema di calcolo contributivo della pensione punta ad un equilibrio fra versamenti ( montante ) prodotti e pensione fruita.