Rassegna Stampa
01 aprile 2021
Pensioni, Il riscatto agevolato della laurea è utile anche ai fini del diritto alla pensione anticipata
Fonte: pensionioggi.it
Il dubbio di alcuni lettori. L’Inps ha equiparato dal punto di vista dell’efficacia i periodi riscattati con il criterio agevolato a quelli ordinari e per gli inoccupati.
Come noto dallo scorso anno il riscatto agevolato della laurea può essere utilizzato anche dai lavoratori in possesso di anzianità contributiva al 31.12.1995, previa opzione per il sistema di calcolo interamente contributivo (Circ. Inps 6/2020). Si tratta di una facoltà che in questi mesi ha riscontrato un certo successo in quanto consente di acquisire anzianità utile per accedere alla pensione anticipata o alla “quota 100” senza pagare oneri stratosferici accettando una pensione interamente calcolata con il sistema contributivo, quindi di importo di regola inferiore ai criteri ordinari.
La lettura dei testi normativi che regolamentano questa facoltà, fatta di richiami e di rinvii ad altre disposizioni di legge, ha fatto sorgere in alcuni lettori dubbi circa la reale efficacia dell’operazione. In particolare: il riscatto light della laurea è utile solo ai fini della misura o anche ai fini del diritto a pensione? Si può utilizzare questa facoltà anche per accedere alla pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi?