Rassegna Stampa
31 agosto 2022
OMS: una prospettiva sanitaria sul ruolo dell’ambiente in una logica “One Health”
Fonte: ambientenonsolo.com
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato il rapporto A health perspective on the role of the environment in One Health.
La pandemia COVID-19 e l’aumento delle zoonosi emergenti negli ultimi decenni hanno portato a un crescente riconoscimento dell’importanza dell’approccio One Health.
One Health è un approccio integrato e interdisciplinare alla progettazione e all’attuazione di azioni e politiche nell’interfaccia salute uomo-animale-ambiente. Il ruolo dell’ambiente in questa triade è stato tuttavia spesso trascurato.
Mentre One Health si concentra tradizionalmente sulle malattie trasmissibili – come le zoonosi – e le malattie causate da agenti patogeni antimicrobici resistenti e alimenti non sicuri, questa relazione indaga il ruolo dell’ambiente, dal punto di vista della salute, concentrandosi sulle malattie mediate dagli animali.
Il rapporto rileva come l’ambiente è influenzato da fattori di stress antropogenici globali, tra cui il cambiamento dell’uso del suolo, la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico e l’inquinamento ambientale del suolo, dell’acqua e dell’aria, che a loro volta aumentano i rischi per la salute umana.
Di conseguenza, questo rapporto considera anche le malattie trasmesse da animali alle malattie non trasmissibili, come quelle causate da sostanze chimiche. Questi sono rilevanti in un contesto One Health, poiché gli animali accumulano tali inquinanti, che a loro volta vengono consumati dagli esseri umani, con effetti negativi sulla loro salute.