Rassegna Stampa
11 febbraio 2025
Medici: le istruzioni per accedere alla pensione nel 2025
Fonte: ilsole24ore.com
Per gli ospedalieri tetto massimo di 72 anni che scende a 64 con specifici requisiti contributivi. Con Enpam l’assegno scatta a partire da 62 anni
A partire dal 2025, il limite per continuare a lavorare nel pubblico, è stato allineato a quello previsto per la pensione di vecchiaia, fissato a 67 anni. Questo limite si applica alla maggior parte dei dipendenti pubblici, ma con delle eccezioni per alcune categorie professionali, come i magistrati, i professori universitari e i dirigenti medici. Per loro, i limiti di età possono essere ancora più alti, considerando la natura specifica e altamente qualificata delle loro mansioni.
Per i medici ospedalieri il tetto era già stato portato in precedenza a 72 anni dal Milleproroghe 2023 con alcune limitazioni, che sembra debbano essere eliminate con la nuova disposizione del Milleproroghe 2025. Ma per chi non volesse rimanere in servizio così a lungo esiste, oltre che il pensionamento anticipato a 42 anni e dieci mesi per gli uomini e 41 e dieci mesi per le donne, è possibile utilizzare un canale che ha avuto modifiche significative che è quello della pensione di vecchiaia contributiva (64 anni più tre mesi di finestra), ma in presenza di altri significativi requisiti.