Rassegna Stampa
28 gennaio 2022
La nebbia cognitiva causata dal covid-19
Fonte: internazionale.it
Negli ultimi due anni abbiamo imparato che il covid-19 può avere gravi ripercussioni sul cervello, sia a breve sia a lungo termine.
Oggi gli scienziati cominciano ad avere un quadro più chiaro di come il coronavirus potrebbe determinare una serie di disturbi che includono nebbia cognitiva, depressione, confusione e perfino ictus. Le scoperte più recenti suggeriscono che di rado il virus infetta le cellule cerebrali in modo diretto, mentre danneggia il cervello indirettamente causando coaguli di sangue o stimolando una risposta immunitaria nociva.
In base alle ultime ricerche, la notizia incoraggiante è che molte di queste pericolose alterazioni del cervello probabilmente sono reversibili.