Rassegna Stampa

15 novembre 2021

I vaccini a mRNA contro l’influenza

Fonte: ilpost.it

In pochi anni potremmo averne di nuova generazione e più efficaci, grazie alle cose che abbiamo scoperto con la pandemia

Negli ultimi decenni i vaccini antinfluenzali hanno salvato milioni di vite in tutto il mondo, nonostante la loro efficacia vari molto a seconda degli anni e dei virus in circolazione. Una nuova generazione di vaccini a mRNA, sviluppati grazie alle esperienze dell’ultimo anno e mezzo con la pandemia, potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui preveniamo l’influenza, con soluzioni più efficaci per ridurre i contagi e le forme gravi della malattia, che possono causare la morte soprattutto tra i soggetti più deboli e con altri problemi di salute.

In quasi un anno di utilizzo, i vaccini a mRNA contro il coronavirus, come quelli prodotti da Pfizer-BioNTech e Moderna, si sono rivelati estremamente sicuri e molto efficaci nel prevenire la COVID-19, soprattutto nelle sue forme più gravi. Terminata la fase di sviluppo e sperimentazione che aveva assorbito una parte consistente delle loro risorse, ora le aziende farmaceutiche hanno ripreso a lavorare ai piani che avevano avviato ben prima della pandemia per verificare la possibilità di creare vaccini a mRNA contro l’influenza, quindi con un approccio innovativo rispetto ai vaccini finora utilizzati.

15 novembre 2021

Condividi: