Rassegna Stampa

13 luglio 2022

Governo, contratti collettivi e taglio del cuneo fiscale: il piano salva-salari in due step

Fonte: ilsole24ore.com

Nel «corposo» decreto di luglio anche il rinnovo degli interventi contro il caro-energia. Nella manovra l’intervento sul costo del lavoro

Il governo è al lavoro contro i numeri “drammatici” di Inps e Istat sul lavoro povero e agirà in due tempi: un decreto estivo, in arrivo probabilmente entro la fine di questo mese, e la manovra di bilancio, in cui sarà inserito l’atteso taglio del cuneo fiscale. Mario Draghi ha illustrato le linee guida dell’azione dell’esecutivo ai sindacati e si appresta a farlo alle imprese, ma è voluto intervenire anche in conferenza stampa per assicurare il pieno impegno del governo per fronteggiare la nuova emergenza dovuta agli effetti dell’inflazione.

Contratti collettivi per introdurre il salario minimo
Gli obiettivi sono due: ridurre il carico fiscale sulle buste paga e assicurare i rinnovi contrattuali. I contratti collettivi sono proprio la chiave di volta che il governo ha identificato per introdurre in Italia il salario minimo europeo. La versione italiana non sarà un’unica soglia precisa, non quindi la base minima dei 9 euro calcolata dall’Inps e sponsorizzata dal Movimento 5 Stelle.

13 luglio 2022

Condividi: