Rassegna Stampa
09 gennaio 2023
Andare in pensione nel 2023
Fonte: sanita24.ilsole24ore.com
Fallito, con la legge di bilancio, l’assalto alla riforma Fornero, che mantiene inalterati, anche per il 2023 , i suoi capisaldi di pensionamento di vecchiaia a 67 anni e di anticipata a 41 anni e 10 mesi per le donne e 42 anni e dieci mesi per gli uomini, gli interventi sul settore previdenziale sono stati minimi. Ricordiamo, anche, per i soggetti iscritti all’AGO con primo accredito contributivo a decorrere dal 1° gennaio 1996 ( contributivi puri ), che il diritto alla pensione di vecchiaia si consegue con un requisito contributivo di 20 anni e con il requisito anagrafico di 67 anni, a condizione che l’importo della pensione risulti non inferiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale. Mentre il pensionamento anticipato è possibile con 64 anni d’età e almeno 20 anni di contribuzione, ma a condizione che l’importo della pensione sia pari o superiore a 2,8 volte l’assegno sociale