Nel 2020 sono 103.092 i medici del Servizio sanitario nazionale e 264.686 gli infermieri. Il personale del Servizio sanitario conta nei diversi ruoli 617.466 persone. Rispetto all’anno 2019 risulta aumentato di 13.610 unità pari al 2,3%. Sono alcuni dei dati evidenziati nell’Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale. Anno 2020, realizzato dall’Ufficio di statistica del ministero della Salute. […]
LeggiNotizie
A pochi mesi dalla scadenza naturale della legislatura e in presenza di enormi problemi sociali determinati dalla pandemia, dalla guerra, dall’inflazione e dal bisogno di lavoro, una crisi di governo e il ricorso alle urne sarebbero una tragedia per il paese. Si perderebbero i finanziamenti del Pnrr, si rallenterebbe la ricerca di una nuova stabilità […]
LeggiContrattualistica – Resta da formalizzare l’accordo quadro sulle aree sottoscritto il 29 dicembre 2021, incredibile ritardo nonostante le sollecitazioni. Mancano tutti gli atti di indirizzo delle aree dirigenziali per l’avvio, verosimilmente dopo la pausa estiva, della contrattazione. Manca tabella economica definitiva del MEF. Rilevazione delle deleghe – Prosegue l’attività del Comitato paritetico entro il 14 […]
LeggiA seguito della nota dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) e del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), pubblicata l’11 luglio 2022, anche in Italia è arrivato il via libera alla seconda dose di richiamo per tutti gli over 60 e per tutte le persone (a partire dai 12 anni) […]
LeggiIl Ministero della Salute ha emanato il 6 luglio la Circolare Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023, elaborata dalla Direzione Generale della Prevenzione sanitaria, in accordo con l’Istituto superiore di sanità. Dopo essere stata sottoposta al Coordinamento Interregionale della Prevenzione e al Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (National Immunization Technical Advisory […]
Leggi