“Purtroppo registriamo un crescente numero di episodi di aggressioni a operatori sanitari e sociosanitari, soprattutto, nei pronto soccorso. E’ un problema culturale: chi arriva al pronto soccorso deve capire che i medici e gli infermieri sono lì per aiutare. Stiamo avviando come Ministero della Salute una campagna di sensibilizzazione e, in collaborazione con il ministero degli […]
LeggiNotizie
L’analisi della Consulenza statistico attuariale Inail in occasione della seconda edizione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione del 12 marzo: la maggior parte avviene in case di cura e ospedali e a essere più colpite sono le donne In occasione della seconda edizione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei […]
Leggi“Purtroppo le aggressioni ai sanitari sono aumentate, siamo vicini a tutti coloro che sono stati aggrediti: abbiamo fatto i primi interventi e convocato prontamente l’Osservatorio per le professioni sanitarie”. L’ha detto il ministro della Salute, Orazio Schillaci, rispondendo ai giornalisti questa mattina a margine della inaugurazione dell’anno accademico dell’università di Pisa. “Credo – ha […]
LeggiSi è riunito il 23 gennaio l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, del Direttore della Direzione generale professioni sanitarie del Ministero della Salute, Rossana Ugenti, con la partecipazione di rappresentanti dell’Osservatorio. Il Ministro ha sottolineato “l’importanza dell’Osservatorio per la piena applicazione della […]
LeggiLa tensione, le minacce, le aggressioni al personale nelle strutture sanitarie, con episodi particolarmente allarmanti nei reparti di emergenza-urgenza e nelle guardie mediche, rappresentano il segnale drammatico di cosa significhi oggi il lavoro in una sanità pubblica dove viene continuamente richiesto ad organici totalmente insufficienti di farsi carico di tutte le disfunzioni e le carenze […]
Leggi