Pandemia e impatto sulla popolazione: quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre inoltre sono disponibili a vaccinarsi, soprattutto gli anziani. I primi risultati sulla percezione del rischio e sui comportamenti degli italiani nello scenario pandemico realizzati con il nuovo modulo Covid che integra, con […]
LeggiNotizie
“In questi mesi difficili abbiamo capito che il Servizio sanitario nazionale è il bene più prezioso che abbiamo. Lo hanno dimostrato l’instancabile lavoro, la generosità e lo spirito di abnegazione di medici, infermieri e di tutti i professionisti del nostro Ssn, donne e uomini che non si sono mai fermati nella lotta contro il Covid. […]
LeggiSono 995 le strutture per l’assistenza ospedaliera del Servizio sanitario nazionale, censite nel 2018, 8.801 per l’assistenza specialistica ambulatoriale, 7.512 per l’assistenza territoriale residenziale, 3.145 per l’assistenza territoriale semiresidenziale, 5.613 per l’altra assistenza territoriale, 1.145 per l’assistenza riabilitativa (ex. art. 26 L. 833/78). Sono alcuni dei dati evidenziati nell’Annuario statistico del servizio sanitario nazionale – […]
LeggiIl Dipartimento Scientifico del Policlinico Militare del Celio, che in questa emergenza sta collaborando con l’Istituto Superiore della Sanità, ha sequenziato il genoma del virus SARS-CoV-2 proveniente da un soggetto risultato positivo con la variante riscontrata nelle ultime settimane in Gran Bretagna. Il paziente, e il suo convivente rientrato negli ultimi giorni dal Regno Unito […]
LeggiIl Governo ha emanato un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19 durante il periodo delle feste, dal 24 dicembre al 6 gennaio. Ferme restando le disposizioni già introdotte dal decreto-legge 2 dicembre 2020, n. 158, in materia di spostamenti all’interno o per il territorio nazionale nel periodo […]
Leggi