E’ online, scaricabile in allegato, la relazione tecnica della prima indagine nazionale della “variante inglese” del virus Sars-CoV-2. Il risultato dell’indagine ci dice che nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa (in Francia la prevalenza è del 20-25%, in Germania è sopra il 20%), c’è una circolazione sostenuta della variante, che probabilmente è destinata […]
LeggiNotizie
Il risultato dell’indagine ci dice che nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa (in Francia la prevalenza è del 20-25%, in Germania è sopra il 20%), c’è una circolazione sostenuta della variante, che probabilmente è destinata a diventare quella prevalente nei prossimi mesi. A livello nazionale la stima di prevalenza della cosiddetta ‘variante inglese’ […]
LeggiIl Presidente del Consiglio dei Ministri, Professor Mario Draghi, ha riconfermato alla guida del Ministero della salute l’On.le Roberto Speranza, che il 13 febbraio ha prestato giuramento, insieme agli altri Ministri che compongono il nuovo Governo, nelle mani del Presidente della Repubblica pronunciando la formula di rito. “Esprimiamo le nostre congratulazioni al ministro Roberto Speranza, […]
LeggiIl ministero della Salute in collaborazione con la struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza COVID, AIFA, ISS e AGENAS ha elaborato il documento Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 che aggiorna le categorie a cui offrire la vaccinazione e l’ordine di priorità per l’attuazione della seconda fase del Piano strategico dell’Italia per la vaccinazione anti […]
LeggiIl 9 febbraio nella Conferenza Stato-Regioni, il Governo ha fornito una informativa sul Piano nazionale vaccini, con particolare riferimento all’attazione della seconda fase. Nel corso della riunione la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha consegnato all’Esecutivo una “posizione” nella quale si sottolineano alcune criticità che possono rendere di difficile applicazione l’aggiornamento del piano, […]
Leggi