A maggio l’Associazione delle Scuole di Sanità Pubblica nella Regione Europea (ASPHER) ha pubblicato il documento “COME CONTARE I CASI? Concetti epidemiologici di base per comprendere l’epidemia di COVID-19”. Esistono tante definizioni di epidemiologia: “lo studio delle malattie nelle popolazioni” è la più semplice e facile da ricordare. Gli epidemiologi probabilmente si chiederanno se è la più corretta anche nel cotesto […]
LeggiNotizie
Alla data del 30 settembre registrate 1.919 denunce in più rispetto al monitoraggio del 31 agosto. I decessi sono 319 (+16). Dopo il rallentamento post lockdown, il mese di settembre evidenzia una ripresa delle infezioni di origine professionale Dopo il rallentamento post lockdown, il mese di settembre evidenzia una ripresa dei contagi sul lavoro da […]
LeggiCondotti da ricercatori e professionisti dell’Istituto, analizzano il ruolo del lavoro nel rischio di contagio nell’attuale fase dell’emergenza epidemiologica, che richiede una completa valutazione dei fattori coinvolti e dei gruppi di soggetti più vulnerabili Nell’attuale fase dell’emergenza epidemiologica legata alla diffusione del Covid-19 è essenziale una completa valutazione dei fattori coinvolti nel rischio di contagio […]
LeggiRispetto al monitoraggio effettuato alla fine di luglio, le infezioni di origine professionale segnalate all’Inail sono 846 in più, di cui 323 riferite a contagi nel mese di agosto. I casi mortali sono 303 (+27, per lo più distribuiti tra marzo e aprile), pari a circa un terzo dei decessi registrati dall’inizio dell’anno. L’ottavo report […]
LeggiIl Presidente FVM, Aldo Grasselli, è intervenuto al TG1, edizione delle 13.30 di oggi per parlare della situazione relativa ai contagi da COVID-19 tra il personale che lavora nei macelli e negli stabilimenti di lavorazione delle carni. “Non c’è nessuna correlazione tra il consumo di alimenti di origine animale e trasmissibilità del COVID-19. L’infezione si […]
Leggi