Notizie

FVM: l’insufficienza delle norme inerenti il cosiddetto “Scudo penale” palesa ulteriori criticità

FVM: l’insufficienza delle norme inerenti il cosiddetto “Scudo penale” palesa ulteriori criticità

Il cosiddetto “scudo penale” per i sanitari, così come formulato dall’art. 3 bis del D.L. 44/2021, ora convertito in legge, non soddisfa. Ci eravamo già espressi (link) circa la necessità, specie in riferimento all’emergenza sanitaria pandemica, di cogliere l’occasione, da parte del legislatore, per formulare una norma generale, ampia ed efficace, evitando frettolosi e striminziti […]

Leggi
Effetto vaccini: nell’ultimo trimestre i contagi sul lavoro da Covid-19 in calo nella sanità e assistenza sociale

Effetto vaccini: nell’ultimo trimestre i contagi sul lavoro da Covid-19 in calo nella sanità e assistenza sociale

Tra febbraio e aprile l’incidenza dei casi di infezione tra il personale che opera nella sanità e assistenza sociale è tornata ai livelli dell’estate 2020. In aumento quella di altri settori produttivi, come trasporti, servizi di alloggio e ristorazione, commercio e servizi di informazione e comunicazione, che raccolgono un quarto delle denunce. Dall’inizio della pandemia […]

Leggi
Lavoro agile, ecco cosa cambia con il ‘Decreto proroghe”

Lavoro agile, ecco cosa cambia con il ‘Decreto proroghe”

Il “decreto proroghe” approvato il 29 aprile in Consiglio dei ministri innova la disciplina sul lavoro agile. Ecco le principali novità: – la norma non limita, ma anzi esalta – stante il perdurare del contesto emergenziale che ancora affligge il Paese – la flessibilità organizzativa di ogni Pubblica amministrazione per quanto concerne l’utilizzo del lavoro […]

Leggi
Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2021

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2021

Si celebra oggi la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2021. I paesi dovrebbero dotarsi di sistemi di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) solidi e resilienti, che minimizzino i rischi sul lavoro in caso di emergenze sanitarie, afferma l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) in un rapporto pubblicato nell’occasione. La strategia […]

Leggi
Aifa: nota informativa agli operatori sanitari su VAXZEVRIA

Aifa: nota informativa agli operatori sanitari su VAXZEVRIA

A seguito della procedura di segnale condotta a livello europeo, l’Agenzia Italiana del Farmaco aggiorna gli operatori sanitari sui seguenti punti emersi dalla valutazione del vaccino. Elementi chiave: Una relazione causale tra la vaccinazione con Vaxzevria e l’insorgenza di trombosi in combinazione con trombocitopenia è considerata plausibile. Anche se tali reazioni avverse sono molto rare, […]

Leggi