Rassegna Stampa
24 aprile 2025
Le mediche partigiane, chi erano e cosa hanno fatto
Fonte: ilsole24ore.com
Durante la Resistenza italiana, tra il 1943 e il 1945, le donne hanno contribuito alla lotta contro il nazifascismo. Alcune lo fecero con le armi, altre nella rete logistica, molte nel supporto sanitario come mediche partigiane. La loro attività fu tanto fondamentale quanto poco documentata.
Renata Fabbri, Anna Malatesta, Luisa Cagni, Giovanna Righini, Pina Pantaleo e Gina Fabbri sono state tra le protagoniste di questo fronte silenzioso, esercitando la medicina in condizioni estreme, fuori da ogni protocollo istituzionale, spesso senza strumenti, in luoghi nascosti o improvvisati. I loro nomi compaiono raramente nei libri di storia, nelle celebrazioni ufficiali, nei manuali scolastici. Eppure in un’epoca in cui la memoria si frammenta e si digitalizza, restituire voce a queste donne è un atto di giustizia storica.