Rassegna Stampa
24 marzo 2025
SSN. Un binomio inscindibile, ma incompiuto
Fonte: panoramadellasanita.it
Il ragionamento attorno al principio di equità applicato al Ssn è complesso e, numeri alla mano, sembra oggi messo fortemente sotto pressione. Un valore da difendere
Il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn), inteso come la garanzia di disporre di una copertura pubblica universale per i rischi da malattia (ed in verità anche, più in generale, di un impegno sociale per la promozione della salute individuale e collettiva) è fuor di dubbio che sia uno dei fattori distintivi del nostro modo di intendere la Cittadinanza.
L’istituzione del Ssn è stata una conquista di civiltà e potenzialmente rappresenta un elemento fondamentale di coesione sociale, in ragione dell’opportunità di permettere il superamento collettivo dell’”ansia” di rischiare di non potersi curare per ragioni economiche. Non è un caso che il concetto di “tossicità finanziaria” delle cure è stato sviluppato in contesti che non sono ancora riusciti a darsi regole sociali per una protezione universale dai rischi di malattia.