Rassegna Stampa

10 novembre 2022

Permessi Legge 104, La rinuncia può essere effettuata online

Fonte: pensionioggi.it

I chiarimenti in un documento dell’Inps. La nuova funzionalità, raggiungibile dal portale dell’Inps, consente al lavoratore di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria.

Da oggi i lavoratori potranno rinunciare, anche solo parzialmente, ai permessi mensili di cui alla legge n. 104/1992 direttamente online. Lo spiega l’Inps nel messaggio 4040/2022 pubblicato ieri in cui informa di aver integrato lo sportello telematico per l’acquisizione delle domande dei permessi 104 con la nuova funzionalità, che consente di variare le domande già inviate.

Nuova funzionalità
La nuova funzionalità, raggiungibile dal portale dell’Inps, consente al lavoratore di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto nella domanda originaria. La rinuncia può riguardare le seguenti categorie di domande: giorni di permesso mensile (art. 33, comma 3, della legge 104) per assistere un familiare disabile; giorni/ore permesso mensile/giornalieri (art. 33, comma 6, della legge 104) richiesti dal lavoratore per sé stesso; prolungamento del congedo parentale (art. 33 del dlgs 151/2001) e riposi orari alternativi (art. 33, comma 2, della legge 104 e art. 42, comma 1, dlgs 151/2001).

10 novembre 2022

Condividi: