Rassegna Stampa

03 marzo 2022

Medicina universitaria: una Sanità parallela che va integrata tra diritti e doveri

Fonte: sanita24.ilsole24ore.com

Il collegamento fra le università e le attività di assistenza ospedaliera è stato inizialmente previsto dalla legge 132/1968, la riforma ospedaliera detta “Mariotti” (già ministro della Sanità), con cui è stato introdotto lo strumento della convenzione tra università ed enti ospedalieri stabilendo che l’ordinamento interno delle cliniche e degli istituti universitari devesse essere adeguato all’ordinamento interno degli ospedali ed avere un’analoga organizzazione.

Affinché le Regioni e le Università realizzassero un idoneo coordinamento delle rispettive funzioni istituzionali, l’articolo 39 della legge 833/1978, riforma sanitaria, ha riconfermato, transitoriamente, fino alla riforma dell’ordinamento universitario e delle facoltà di medicina, lo strumento della convenzione. In tal senso le convenzioni fanno parte dei piani sanitari regionali poiché disciplinano l’apporto delle facoltà di medicina alla realizzazione degli obiettivi della programmazione sanitaria regionale.

03 marzo 2022

Condividi: