Rassegna Stampa

Ddl prestazioni sanitarie. Semaforo verde dall’Aula del Senato. Il testo passa ora alla Camera

Viene introdotto un registro delle segnalazioni online per raccogliere dai cittadini disservizi e criticità, e si prevede una ridefinizione dei compiti dell’Osservatorio nazionale. Inserito un nuovo indicatore per misurare l’aderenza terapeutica nel monitoraggio dell’assistenza sanitaria, a testimonianza di una maggiore attenzione alla qualità dei percorsi di cura. Formalizzato l’uso della ...

Leggi

Dfp 2025. “Timidi segnali di crescita per la spesa sanitaria, ma il Ssn resta largamente sottofinanziato”. L’analisi Gimbe

Il presidente Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese. Alla luce delle stime al ribasso del Pil e del quadro macroeconomico, va riconosciuto all’Esecutivo il merito di aver scongiurato ulteriori ...

Leggi

Dfp, Istat: ipotesi dazi e biennio incerto pesa 0,2 punti su crescita 2025

Alcune simulazioni dell’Ufficio parlamentare di bilancio mostrano che i dazi Usa impatteranno, tenendo conto anche degli effetti indotti, su quasi tutti i settori dell’economia, con una perdita a livello aggregato di valore aggiunto nell’ordine di tre decimi di punto percentuale Istat ha condotto un esercizio volto a fornire una prima valutazione ...

Leggi

Liste d’attesa. Prosegue lo scontro tra Regioni e Ministero della Salute sui poteri sostitutivi

Al momento le posizioni rimangono distanti e domani è forte il rischio di una mancata intesa in Conferenza Stato-Regioni. Le Regioni, che anche oggi hanno nuovamente scritto al Ministero, chiedono dei parametri chiari che se non raggiunti facciano scattare i poteri sostitutivi e al contempo la definizione di target precisi ...

Leggi

Irpef, redditi record sopra i mille miliardi ma il 64% dell’imposta sempre a carico del ceto medio

L’onda lunga della ripresa post Covid si abbatte anche sui redditi 2023 e dichiarati nel 2024. Nell’anno in cui il Pil ha registrato un aumento del 6,7% in termini nominali e dello 0,7% in termini reali, il reddito complessivo dichiarato dalle persone fisiche supera i mille miliardi con un aumento ...

Leggi