Notizie

Leggi
Crisi di governo e ricorso alle urne sarebbero una tragedia per il paese Comunicato FVM

Crisi di governo e ricorso alle urne sarebbero una tragedia per il paese Comunicato FVM

A pochi mesi dalla scadenza naturale della legislatura e in presenza di enormi problemi sociali determinati dalla pandemia, dalla guerra, dall’inflazione e dal bisogno di lavoro, una crisi di governo e il ricorso alle urne sarebbero una tragedia per il paese. Si perderebbero i finanziamenti del Pnrr, si rallenterebbe la ricerca di una nuova stabilità […]

Leggi
Fini: Riconoscimento della peculiarità della condizione femminile nei CCNL negli ACN nella professione medica

Fini: Riconoscimento della peculiarità della condizione femminile nei CCNL negli ACN nella professione medica

Intervento di Fabiola Fini, Vice Presidente Vicario della Federazione Veterinari e  Medici  – FVM Oggi nel mondo del lavoro l’importanza del ruolo della donna medico  è acclarato. La donna in sanità , dimostra di avere una forte capacità di prendersi cura dei bisogni dei pazienti, facendosi carico delle loro sofferenze e trasmettendo umanità, sicurezza, serenità […]

Leggi
E’ iniziata la rilevazione delle deleghe, lettera ai Segretari Aziendali FVM

E’ iniziata la rilevazione delle deleghe, lettera ai Segretari Aziendali FVM

A tutti i Segretari Aziendali di FVM Caro collega, ti ricordo che dal 1 febbraio è iniziato l’accertamento della rappresentatività sindacale dei dirigenti medici e veterinari. La procedura dovrà essere conclusa entro il 31 marzo 2022. Le organizzazioni sindacali (FVM) hanno il diritto/dovere di verificare che i dati di pertinenza siano esatti nel numero e […]

Leggi
I Ministri Orlando, Brunetta e Speranza sono pronti a dare il via a una stagione di rinascita del SSN o attendono inerti la privatizzazione dell’art. 32 della Costituzione?

I Ministri Orlando, Brunetta e Speranza sono pronti a dare il via a una stagione di rinascita del SSN o attendono inerti la privatizzazione dell’art. 32 della Costituzione?

Nel 2021, anno del grande rimbalzo del Pil al +6,5%, l’Italia ha recuperato 650 mila occupati, per il 60% con impieghi precari. Ma mancano ancora 286 mila assunzioni per tornare al febbraio 2020, all’inizio della pandemia.  Già in quel periodo il SSN era in grave carenza di personale medico e sanitario, compensata solo parzialmente da […]

Leggi