Notizie
Aggressioni ai sanitari, FVM chiede correttivi alla Legge
Categoria: Intimidazioni, Ministero della salute e SSN

Nel corso della riunione dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie che si è tenuta il 31 gennaio 2025 la dottoressa Angela Vacca, componente dell’Osservatorio per FVM, ha messo in evidenza come il decreto legge 137/2024, convertito con Legge 171/2024 “Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonchè di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria” porti ad escludere dalle tutele tutti quei professionisti che, per l’espletamento dei compiti loro attribuiti, svolgono le loro attività non all’interno di strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private, bensì presso domicili e aziende di privati.
Tra questi sicuramente i medici veterinari, i medici e i tecnici del Dipartimento di prevenzione delle ASL e i sanitari che svolgono visite domiciliari, guardie mediche.
In quella occasione la direttrice, dottoressa Mariella Mainolfi, ha mostrato attenzione al problema rendendosi disponibile a proporre i necessari correttivi alla legge.
FVM ha inviato oggi una lettera al Ministero rendendosi disponibile ad un confronto per rappresentare le peculiarità del personale sanitario che quotidianamente svolge la propria attività lavorativa sul territorio per conto del SSN e giungere alla modifica della Legge 171/2024, al fine di assicurare le medesime tutele e garantire gli stessi diritti a tutti gli operatori della sanità, senza distinzione di ruolo e funzione.